La ricerca calpestata Sabato 29 Novembre dalle 10 alle 17
http://www.laricercacalpestata.it/La ricerca calpestata è un'iniziativa che si propone di portare in piazza tutti coloro che lavorano nel mondo della ricerca italiana (ricercatori, tecnologi, amministrativi, tecnici, strutturati e non) per raccontare al pubblico la ricerca nel nostro paese.
Teatro di questa iniziativa sarà la Piazza Maggiore di Bologna, ricoperta dalle nostre facce che verranno calpestate: emblema di quello che sta succedendo alla ricerca in Italia. Noi saremo lì con le nostre storie, le nostre passioni e difficoltà, per raccontare il nostro lavoro attraverso materiale divulgativo, banchetti, lezioni di strada e tutto quello che ci potrà venire in mente!
Sabato 29 Novembre dalle 10 alle 17SCALETTA : SPAZIO SEMINARI
10.00 – 10.30 : “Risparmio Energetico negli Edifici” (Simona Scalbi, ENEA)
10.30 – 11.00 : “Science Shop: La ricerca basata sulle domande della societa' civile” (Marco Cervino – Bottega della Scienza)
11.00 – 11.30 : “Donne della Ricerca Calpestate” (Francesca Cappellaro, ENEA)
11.30 – 12.00 : “Radioattività” (Jacopo DeSanctis, INFN)
12.00 – 12.30 : “Nanotecnologie” (Massimiliano Cavallini, CNR-ISMN)
12.30 – 12.55 : “Oceani senza Ghiacci” (Micol Todesco, INGV)
PAUSA PRANZO con Microfono Aperto e Musica
13.55 – 14.20 : “Affinità e bioseparazioni: non sono storie d'amore, ma purifichiamo proteine con passione....”
(Cristiana Boi, Universita' di Bologna)
14.20 – 14.45 : “Esplorare e svelare i misteri dell'Universo con LHC e Grid (Claudia Ciocca e Sergio Andreozzi, INFN/CNAF)
14.45 – 15.10 : “Alla Ricerca dello Tsunami Perduto” (Luigi Vigliotti, CNR-ISMAR)
15.10 – 15.35 : “Pochi, leggeri ma fondamentali: i gas in atmosfera ed il cambiamento climatico” (Federico Fierli, CNRISAC)
15.35 – 16.00 : “I meccanismi oscuri delle frane: lezioni dal Vajont”
(Francesco Cecinato, University of Southampton)
16.00 – 16.30 : “Cambiamenti Climatici: Un pianeta senza Ghiacci ?”
(Letizia Tedesco, CMCC)
16.30 – 17.00 : “Ultime dal Cosmo” (Luca Valenziano, INAF-IASF)
